Video
Nell'ambito del progetto
PLIS Brughiera Briantea - pianificazione e azioni di conservazione degli ambienti di brughiera e delle zone umide
sono stati realizzati 7 brevi documentari per raccontare storia, contenuti e caratteristiche del nostro Parco.
Un modo per dare visibilità al PLIS Brughiera Briantea nel trentennale della nascita.
Le clip video, realizzate dal documentarista Marco Tessaro,
sono parte del programma di divulgazione previsto dall'Azione 4 del progetto,
realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo.
E' in corso l'allestimento di percorsi didattici (sul territorio nei comuni di Carimate, Novedrate - Figino Serenza, Mariano Comense e Lentate sul Seveso - Meda)
equipaggiati con pannelli descrittivi dai quali, attraverso appositi codici QR, sarà possibile la visualizzazione
dei video mediante smartphone, tablet e altri dispositivi portatili con possibilità di collegamento alla rete Internet.
Le risorse del Parco
Un cartello: "Parco Sovracomunale della Brughiera Briantea". Si incontrano girando per sentieri o ai bordi delle strade. Intorno, nessuna recinzione, nessun cancello. E' l'indicazione dei confini dell'area protetta nata nel 1984 grazie ad una disposizione Regionale.
Boschi e foreste
Coprono una grande superficie del territorio del Parco dando luogo all'ecosistema più rappresentato. Non mancano di ospitare specie interessanti e costituiscono un insieme articolato. Si tratta degli ambienti dei boschi e delle foreste.
Lembi di brughiera
Qualcuno dice: "se si chiama Parco della Brughiera, vorrà dire che l'ambiente principale è, appunto, la brughiera." Esaminiamo da vicino il territorio. Il termine viene da brugo, un tipo di erica che costituisce la pianta più rappresentativa di questo ecosistema.
Le acque
Un'occhiata alla mappa del Parco ci fa scoprire diversi ambienti d'acqua. Piccoli laghi, rogge, risorgive, pozze e corsi d'acqua più importanti diversificano gli ecosistemi: si insinuano nei boschi, alimentano aree agricole, inframmezzano brughiere e lambiscono i prati.
L'agricoltura nel Parco
Cosa ci fa un trattore sui sentieri del Parco? Ebbene sì: i confini del Parco Brughiera racchiudono anche estese aree agricole. Un modo per tutelare spazi non ancora toccati dal cemento in una delle aree più urbanizzate d'Europa. Una garanzia per i contadini di vedere protetto il proprio lavoro.